Skip to main content
Nota Metodologica

Ascensori Rossini S.r.l. è diventata Società Benefit nel Marzo 2022 e redige, per la seconda volta, una Relazione d’Impatto con l’obiettivo di rendicontare e valutare il suo operato nel corso del 2023.

Ascensori Rossini ha utilizzato il B-Impact Assesment (BIA), uno standard internazionale privilegiato per analizzare e migliorare le performance aziendali secondo 5 aree di valutazione: Governance, Lavoratori, Comunità, Ambiente e Clienti. È stato inoltre valutato l’impegno dell’azienda rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Per finalizzare il presente documento è stata svolta un’attività di confronto e di co-partecipazione volta a sottolineare il percorso di sostenibilità in cui Ascensori Rossini crede fermamente, coerentemente con la sua storia e con il suo impegno in direzione del bene comune. Rispetto alla prima relazione sono state mantenute le medesime linee guida e lo stesso rigore.

Al fine di contribuire alla costruzione di un futuro sempre più sostenibile, il processo di valutazione è stato finalizzato a condividere, con tutti gli stakeholders, la cultura organizzativa di Ascensori Rossini, con l’esplicitazione, non solo dei piccoli grandi traguardi raggiunti, ma anche con il racconto dei fortunatamente pochi insuccessi e di tutti i progetti conclusi, in stand-by, in corso, futuri e futuribili.

Lettera agli Stakeholders

Gentili Stakeholders,
nel 2023 Ascensori Rossini ha compiuto 60 anni. Questo traguardo significativo simboleggia non solo una pietra miliare per la nostra storia ma, in qualità di Società Benefit, rappresenta anche un importante momento di riflessione sulle nostre azioni passate, risultati presenti ed obiettivi futuri.

Da sei decadi tre differenti generazioni hanno affrontato la complessità ed i cambiamenti del mondo, con una prospettiva diversificata e dinamica, ma con un filo conduttore comune, avente l’obiettivo ultimo di creare del valore positivo e sostenibile per tutti gli stakeholders, dalla comunità locale ai fornitori, dai collaboratori ai clienti, con un occhio di riguardo, non solamente agli obiettivi di profitto, ma anche all’impatto nei confronti di società ed ambiente.

Se il 2022 ha rappresentato l’anno della novità, con la modifica dello Statuto, quindi incidendo
indelebilmente su una lastra di granito i valori aziendali e le finalità del bene comune, il 2023 è stata la dimostrazione che tali valori e finalità sono fortemente presenti nelle azioni e nel modo di operare di tutti i membri dell’Organizzazione. Le modalità, la partecipazione, le risposte ed i feedback con cui tutti gli stakeholders, anche e soprattutto se nuovi, le varie attività di Team Building, l’andamento dei vari progetti, dal più piccolo al più ambizioso, le piccole grandi vittorie, gli intoppi ed anche il non
raggiungimento di qualche obiettivo, ne sono la riprova.

La volontà degli Amministratori di Ascensori Rossini è quella di continuare, attraverso l’approccio nel fare impresa, a perseguire un ruolo attivo nel miglioramento della vita e del lavoro delle persone, non trascurando il territorio e l’ambiente. Ogni attività virtuosa, piccola o grande che sia, contribuirà a rendere sempre più consistente la mission dell’azienda. Come tutte le macchine, avrà però bisogno sia di carburante che di linfa vitale, con nuove idee, nuove motivazioni, nuovi stimoli, al fine di intraprendere sempre nuove attività e garantire una costante e puntuale manutenzione, al fine di affrontare e superare con successo i piccoli e grandi ostacoli naturali, che un percorso così ambizioso potrebbe incontrare.

Momenti Salienti: Anno 2023

11 GENNAIO

Team Building
“Muses – Accademia Europea delle Essenze”, Savigliano (CN).

21 FEBBRAIO

Evento “Cuì
l’accento sull’imprenditorialità nel cuneese” – Palazzo Fauzone, Mondovì Piazza (CN).

13 MAGGIO

Rinnovo della Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità secondo la norma ISO 9001:2015.

16 MAGGIO

Evento “Cuì
l’accento sull’imprenditorialità nel cuneese” – Casa Regina Montis Regalis, Santuario di Vicoforte

17 MAGGIO

La storia di Andrea Devicenzi raccontata ad Ascensori Rossini S.r.l. S.B.

17 FEBBRAIO

Evento “Andrea Devicenzi: un’impresa che lascia il segno nella mente e nel cuore” in collaborazione con l’Associazione Pro Vicoforte, presso l’Ex Confraternita dei Battuti – Vicoforte, CN

26 MAGGIO

Art Building”: Team Building aziendale presso la sede, con festeggiamenti serali con amici, clienti, fornitori, stakeholders, etc.

27-28 LUGLIO

Rinnovo della Certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 30401:2018 e della Certificazione del Sistema di Gestione di Conoscenza dell’Organizzazione secondo la norma ISO 50001:2018.

4 OTTOBRE

Partecipazione al Progetto “CambiaMente”.

1-6 DICEMBRE

Lezione sul “Mondo degli Ascensori” alle quarte e alle quinte classi dell’ITIS “Del Pozzo” di Cuneo

12 DICEMBRE

Approvazione della procedura Whistleblowing (ex. D.lgs. n. 24 del 10 Marzo 2023).

L’Art. 4 dello Statuto Societario enuncia le finalità del beneficio comune che Ascensori Rossini si è impegnata a perseguire e che ogni anno rendiconta nella Relazione di Impatto che viene allegata e depositata insieme al Bilancio di Esercizio. Il Responsabile di Impatto, nominato dal Consiglio di Amministrazione, ha la responsabilità ed il ruolo di facilitatore. Svolge l’attività di coordinamento per tutte quelle funzioni aziendali che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di bene comune e di impatto positivo dal punto di vista sociale ed ambientale. Il profitto economico non rappresenta, pertanto, il solo fine ultimo dell’azienda.

“Aggiornamento costante del B-Impact, coinvolgimento degli Stakeholders per raffinare la Matrice di Materialità, presidio dell’Agenda ONU 2030 ed eventuale integrazione con altri programmi di azione comunitari.”

“Aggiornamento costante del B-Impact, coinvolgimento degli Stakeholders per raffinare la Matrice di Materialità, presidio dell’Agenda ONU 2030 ed eventuale integrazione con altri programmi di azione comunitari.”

Rendicontazione

Il 2023 non ha registrato significative variazioni della struttura e dell’assetto societario. Pertanto, dopo un’approfondita analisi, i punteggi del B-Impact sono rimasti i medesimi dell’anno precedente e non è stato ritenuto opportuno integrare la Matrice di Materialità. Contestualmente è stata valutata la possibilità di integrazione della Relazione di Impatto con lo standard G.R.I. ma per il contesto e la dimensione di Ascensori Rossini, si è ritenuto tale strumento non troppo adeguato all’azienda.

Impegno per il 2024

Integrazione ed eventuale aggiornamento del B-Impact, della Matrice di Materialità e dell’Agenda ONU 2030. Eventuale adeguamento alla rendicontazione secondo i parametri della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) come da normative europee.

“Prosecuzione del “Progetto Passaggio Generazionale” per stilare un vero e proprio Patto di Famiglia a tutela di Ascensori Rossini e di tutti gli stakeholders anche per futuri e naturali mutamenti delle quote societarie.”

“Prosecuzione del “Progetto Passaggio Generazionale” per stilare un vero e proprio Patto di Famiglia a tutela di Ascensori Rossini e di tutti gli stakeholders anche per futuri e naturali mutamenti delle quote societarie.”

Rendicontazione

Sono proseguiti gli incontri tra gli Amministratori ed i Soci della Famiglia Rossini per dare seguito al “Progetto di Passaggio Generazionale”, con la continuazione delle attività di sviluppo del Patto di Famiglia, come da impegno sottoscritto durante il Consiglio di Amministrazione del 15 Marzo 2022. L’obiettivo principale di questa prima fase è stato quello di determinare le linee guida preliminari sulle quali le parti coinvolte si potessero impegnare, al fine di plasmare e condividere un capitale valoriale ed identitario univoco nel pensiero e nella condotta.

Impegno per il 2024

Prosecuzione del “Progetto Passaggio Generazionale” al fine di poter arrivare a stilare un vero e proprio Patto di Famiglia a tutela di Ascensori Rossini stessa e di tutti gli stakeholders in merito anche a futuri e naturali mutamenti delle quote societarie, con sottoscrizione della “Fase 2” con tema principale “la responsabilità nella prospettiva del bene comune”.

Ricerca di partnership e/o collaborazioni in sinergia con aziende, enti, associazioni, etc. che condividono valori e finalità di bene comune reciproche.”

Impegno per il 2024

Ricerca di partnership e/o collaborazioni in sinergia con aziende, enti, associazioni, etc. che condividono valori e finalità di bene comune reciproche.

Ricerca di partnership e/o collaborazioni in sinergia con aziende, enti, associazioni, etc. che condividono valori e finalità di bene comune reciproche.”

Impegno per il 2024

Ricerca di partnership e/o collaborazioni in sinergia con aziende, enti, associazioni, etc. che condividono valori e finalità di bene comune reciproche.

Rendicontazione

Nel corso del 2023, come evidenziato nelle singole attività specifiche rendicontate nelle sezioni dedicate è stata ampliata l’attività di Relazioni Esterne e sono nate diverse tipologie di collaborazioni e di progetti nei più svariati ambiti.

Ne sono un esempio le seguenti attività che, si presume, avranno degli sviluppi a breve-medio termine:

• progetto pilota in collaborazione con le aziende torinesi EOT S.r.l. e a Planet Idea S.r.l per le attività legate alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
• collaborazione con la IoT Safe S.r.l. per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie di monitoraggio remoto degli impianti di sollevamento;
• eventi a cui l’azienda ha collaborato e partecipato con i diversi interlocutori: quali Confindustria, Tacoma, Double Bridge, Il Metodo Lara, etc.

Impegno per il 2024

“Prosecuzione nelle attività di Team Building al fine di continuare a condividere, sviluppare, incrementare la partecipazione, la conoscenza e la coscienza dei valori e delle attività di bene comune.”

Impegno per il 2024

“Prosecuzione nelle attività di Team Building al fine di continuare a condividere, sviluppare, incrementare la partecipazione, la conoscenza e la coscienza dei valori e delle attività di bene comune.”

Rendicontazione

La giornata dell’11 febbraio, l’azienda ha svolto un Team Building presso il “Muses – Accademia Europea delle Essenze” a Savigliano.

Per dare seguito all’evento dell’anno precedente l’azienda ha lavorato in Team sui valori aziendali e sull’importanza del lavoro in ottica di Bene Comune. Durante la giornata, dopo una visita al Museo ogni persona ha realizzato la propria essenza, lavorando con le varie note olfattive di testa, di cuore e di coda.

La mattina del 17 maggio l’azienda si è fermata in ascolto ad avuto l’opportunità di incontrare e conoscere Andrea De Vicenzi, Atleta Paralimpico, Performance Coach e Formatore. La condivisione della sua esperienza di vita e di come ha affrontato la perdita di un arto all’età di 17 anni e di come affronta ogni giorno le difficoltà e le nuove sfide della vita è stato un arricchimento personale per tutta l’azienda ed un esempio di vita.

Il 26 Maggio, presso l’area verde della sede a Vicoforte, abbiamo organizzato, in collaborazione con AlterRgo, Ekstere, Randsad HR Solution, Tessa e Jamburrito, una giornata di Team Building dedicata al 60° compleanno di Ascensori Rossin. L’evento, denominato Art Building, ha permesso di costruire e creare, con un lavoro di Team, un’opera d’arte rappresentante i valori di Ascensori Rossini e ciò che l’azienda rappresenta quotidianamente. I materiali utilizzati per la composizione della parete di opere creative sono stati tutti quanti di riuso, piante, fiori, legno, carta e i più disparati oggetti di scarto, recuperati ed utilizzati dando loro una seconda vita. La giornata si è conclusa con l’accoglienza di centinaia di ospiti (fornitori, clienti, consulenti, amici, etc.) che si sono uniti ai festeggiamenti dei nostri primi 60 anni.

“Non definito in fase di pianificazione 2023, ma portato a termine nel corso dell’anno.”

“Non definito in fase di pianificazione 2023, ma portato a termine nel corso dell’anno.”

Rendicontazione

Il C.d.A. del 12/12/23 ha aggiornato il MOG (Modello Organizzativo Generale), inserendo una nuova procedura cd. Whistleblowing (ex. D.lgs. n. 24 del 10 Marzo 2023). Il Whistleblowing è quel processo per il quale un dipendente o un qualsiasi stakeholder dell’Organizzazione può segnalare attività illegali, non etiche o dannose ad un organismo terzo indipendente (O.d.V.) che avvierà un’indagine ed intraprenderà eventuali azioni correttive al fine di correggere il comportamento illecito.

Impegno per il 2024

Mantenimento degli incarichi di tutti gli Organismi di Controllo e Vigilanza esterni ed indipendenti (O.d.V. e Revisore Contabile) con monitoraggio, aggiornamento ed eventuale implementazione del Codice Etico, del MOG (Modello Organizzativo ex D.lgs. 231/01), mantenimento del Rating di Legalità. Valutazione ed eventuale implementazione nel Sistema Integrato di Gestione con norme, procedure, prassi legate alla Responsabilità Sociale (es. ISO 26000, parità di genere, etc.).

“Mantenimento e/o rinnovo di tutte le certificazioni di Prodotto e di Sistema con valutazione di possibili integrazioni di nuovi standard e/o estensioni”􀀁

“Mantenimento e/o rinnovo di tutte le certificazioni di Prodotto e di Sistema con valutazione di possibili integrazioni di nuovi standard e/o estensioni”􀀁

Rendicontazione

Il 2023 è stato un anno molto intenso in ambito certificativo poiché, oltre ai diversi audit di mantenimento, vi sono stati diversi rinnovi fino al 2026: Qualità e, come vedremo più avanti, Conoscenza Condivisa ed Energia. Anche gli audit delle Certificazioni di Prodotto hanno avuto esito positivo ed è stato inoltre rinnovato fino al 2026 l’importante Allegato XI della Direttiva Ascensori. Nel corso del 2023 è cominciata la ricerca e lo studio per l’estensione alla progettazione di alcuni particolari, al fine di poter ampliare ulteriormente la possibilità di personalizzazione degli ascensori.

Impegno per il 2024

Mantenimento e/o rinnovo di tutte le Certificazioni di Prodotto e di Sistema con valutazione di possibili integrazioni di nuovi standard e/o estensioni. Valutazione ed analisi della ristrutturazione dell’intero Sistema Integrato di Gestione poiché possa diventare sempre di più uno strumento di riferimento in ogni ambito aziendale e sempre più integrato con gli obiettivi di bene comune.

“Ricerca e valutazione di nuove opportunità al fine di valorizzare sempre più la remunerazione di tutti i collaboratori, ivi compresi bonus, welfare aziendale, benefit, etc.”

“Ricerca e valutazione di nuove opportunità al fine di valorizzare sempre più la remunerazione di tutti i collaboratori, ivi compresi bonus, welfare aziendale, benefit, etc.”

Rendicontazione

Nel corso del 2022, con il passaggio, alla nuova contrattazione, sono stati rivisti, aggiornati ed adeguati tutti gli stipendi ed è stato introdotto il Welfare Aziendale. La piattaforma prescelta si è rivelata un buono strumento di facile fruizione ed utilizzo. Nel corso del 2023, oltre all’aumento per merito della remunerazione e del livello di alcuni collaboratori, sono state eseguite delle valutazioni ed analisi al fine di integrare la piattaforma con altri strumenti di welfare aziendale.

Impegno per il 2024

Ricerca e valutazione di nuove opportunità al fine di valorizzare sempre più la remunerazione di tutti i collaboratori, ivi compresi bonus, welfare aziendale, benefit, etc.

“Continua ricerca di miglioramento nei prodotti e nei servizi, possibile nuova valutazione di fornitori con parametri preferenziali quali vicinanza geografica, società benefit, presenza certificazioni e/o di organismi di controllo, etc., possibile ricerca nuove metodologie per misurare questi risultati.

Impegno per il 2024

Continua ricerca di miglioramento nei prodotti e nei servizi, possibile nuova valutazione di fornitori con parametri preferenziali quali vicinanza geografica, società benefit, presenza certificazioni e/o di organismi di controllo, etc., possibile ricerca di nuove metodologie per questi risultati.

“Continua ricerca di miglioramento nei prodotti e nei servizi, possibile nuova valutazione di fornitori con parametri preferenziali quali vicinanza geografica, società benefit, presenza certificazioni e/o di organismi di controllo, etc., possibile ricerca nuove metodologie per misurare questi risultati.

Impegno per il 2024

Continua ricerca di miglioramento nei prodotti e nei servizi, possibile nuova valutazione di fornitori con parametri preferenziali quali vicinanza geografica, società benefit, presenza certificazioni e/o di organismi di controllo, etc., possibile ricerca di nuove metodologie per questi risultati.

Rendicontazione

Nonostante il 2023 abbia fatto registrare una piccola diminuzione complessiva dei ricavi, rispetto all’anno precedente, dovuta ai minori introiti di lavori legati al Superbonus 110%, l’azienda ha fatto registrare nuovamente un aumento del fatturato sulle nuove installazioni e sui servizi. I continui feedback e la sempre maggiore collaborazione tra Ufficio Tecnico e Squadre Operative ha innescato un processo di miglioramento sia dei prodotti che dei servizi. Ciò ha consentito un consistente miglioramento della redditività e una riduzione dei tempi di montaggio ed intervento, con un contestuale aumento del comfort lavorativo. Sono stati ricercati e qualificati nuovi fornitori e sono stati confermati gli investimenti in scorte di magazzino. È stata infine analizzata la possibilità di introdurre nuove metodologie di misurazione di questi risultati, argomento centrale della prossima ristrutturazione del Sistema Integrato di Gestione.

“Prosecuzione delle attività di promozione dei servizi, dei valori e degli obiettivi di bene comune aziendale sia attraverso piattaforme digitali e web, sia attraverso incontri, interviste ed eventi.”

“Prosecuzione delle attività di promozione dei servizi, dei valori e degli obiettivi di bene comune aziendale sia attraverso piattaforme digitali e web, sia attraverso incontri, interviste ed eventi.”

Rendicontazione

Nel corso del 2023 sono proseguite sia le attività commerciali, sia le attività istituzionali sul territorio cuneese al fine continuare a promuovere l’azienda e condividere i valori e le finalità del bene comune. Si è scelto di non partecipare alla Fiera del Santuario del 2023, ma si sono poste le basi per l’apertura di una filiale nel corso del 2024, sempre sul territorio del cuneese.

Impegno per il 2024

Prosecuzione delle attività di promozione dei servizi, dei valori e degli obiettivi di bene comune aziendale sia attraverso piattaforme digitali e web, sia attraverso incontri, interviste ed eventi. Apertura di almeno una filiale nel territorio del cuneese.

“Ricerca di alcuni parametri quanto più oggettivi per misurare l’impatto del core business aziendale, quindi dell’abbattimento delle barriere architettoniche e della qualità del prodotto offerto, anche in caso di rilavorazione, dal punto di vista energetico ed ambientale.”

“Ricerca di alcuni parametri quanto più oggettivi per misurare l’impatto del core business aziendale, quindi dell’abbattimento delle barriere architettoniche e della qualità del prodotto offerto, anche in caso di rilavorazione, dal punto di vista energetico ed ambientale.”

Rendicontazione

Al fine di poter raggiungere questo ambizioso obiettivo, nel corso del 2023, sono state eseguite diverse valutazioni. Il progetto di misurazione dell’impatto del core business aziendale è oggi in fase molto embrionale poiché interseca diversi ambiti, peraltro alcuni in fase di profondo cambiamento (vedasi soprattutto la ristrutturazione del Sistema Integrato di Gestione) e che coinvolge alcuni progetti pilota in avvio per i quali, ad oggi, non è possibile in alcun modo pronosticare un qualsiasi tipo di risultato. Si è scelto comunque di continuare il presidio e l’aggiornamento delle linee guida di questo proposito, con l’obiettivo di una sua attuazione non appena sarà possibile.

Impegno per il 2024

Ricerca di alcuni parametri quanto più oggettivi per misurare l’impatto del core business aziendale, quindi dell’abbattimento delle barriere architettoniche e della qualità del prodotto offerto, anche in caso di rilavorazione, dal punto di vista energetico ed ambientale.

“Mantenimento e/o rinnovo della Certificazione della Conoscenza Condivisa con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.”

“Mantenimento e/o rinnovo della Certificazione della Conoscenza Condivisa con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.”

Rendicontazione

Nel corso del 2023, è stata rinnovata, fino al 2026, la certificazione ISO 30401:2018. Quando questa norma è entrata a far parte dell’articolato Sistema Integrato di Gestione, nel 2020, era strutturata in maniera non troppo articolata. Nel corso degli anni ha assunto ed assumerà sempre di più importanza nel prossimo futuro in Ascensori Rossini poiché la condivisione delle informazioni e della conoscenza è ritenuto, al giorno d’oggi, un fattore chiave per la prosperità.

Impegno per il 2024

Mantenimento e/o rinnovo della Certificazione della Conoscenza Condivisa con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.

“Prosecuzione e creazione di nuovi progetti legati alle attività di formazione tecnica, prosecuzione dei momenti di confronto e condivisione per la ricerca di una continua crescita personale e professionale (cd. Academy Permanente).”

Impegno per il 2024

Prosecuzione e creazione di nuovi progetti legati alle attività di formazione tecnica, prosecuzione dei momenti di confronto e condivisione per la ricerca di una continua crescita personale e professionale (cd. Academy Permanente).

“Prosecuzione e creazione di nuovi progetti legati alle attività di formazione tecnica, prosecuzione dei momenti di confronto e condivisione per la ricerca di una continua crescita personale e professionale (cd. Academy Permanente).”

Impegno per il 2024

Prosecuzione e creazione di nuovi progetti legati alle attività di formazione tecnica, prosecuzione dei momenti di confronto e condivisione per la ricerca di una continua crescita personale e professionale (cd. Academy Permanente).

Rendicontazione

Così come nel 2022, nell’ultimo anno sono state inserite nuove figure operative e, ad ognuna di essa, è stato pianificato e concordato un percorso di formazione individuale personalizzato. Sono state sviluppate inoltre attività di formazione, sperimentando nuove metodologie di lavoro. Le persone stesse hanno condiviso la propria esperienza diretta al fine di trasmettere ai colleghi maggiore conoscenza e consapevolezza. Tutto ciò si è tradotto in una crescita personale che professionale. Risultati tangibili sono stati ad esempio l’ottimizzazione temporale durante le rilavorazioni e durante le nuove installazioni, la rivisitazione delle procedure, la modifica e l’integrazione di tutti i manuali di installazione, di manutenzione e di riparazione del parco impianti. Tali attività, integrate anche da giornate di affiancamento sul campo, hanno aumentato il patrimonio culturale aziendale e le conoscenze individuali di ogni singolo soggetto coinvolto. Attraverso il confronto ed il dialogo è stato possibile stilare un piano di accrescimento formativo individuale e personalizzato volto all’eliminazione delle weaknesses.

“Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.”

Impegno per il 2024

Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.

“Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.”

Impegno per il 2024

Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.

Rendicontazione

Nel corso del 2023, a differenza dell’esperienza di formazione dei Vigili del Fuoco dell’anno precedente, le diverse opportunità di condivisione della Conoscenza con altri stakeholders non si sono trasformate in attività in presenza. Sono comunque proseguite le attività di sensibilizzazione sia sui canali di comunicazione, sia durante l’operatività quotidiana (es. istruzione per il corretto uso degli impianti, incontri con i Condomini e con i Capi scala per mostrare loro come eseguire le operazioni per liberare eventuali persone intrappolate in cabina, etc.).
Sono inoltre difficilmente tracciabili ma, all’ordine del giorno, le decine e centinaia di chiarimenti tecnici, analisi caso per caso e confronti sulle normative e sulla legislazione con amministratori, progettisti, studi tecnici, commercialisti, etc.. Queste attività richiedono molto tempo, che viene sottratto all’operatività, ma sono da sempre molto presidiate in Ascensori Rossini poiché parte della mission aziendale.

“Valutazione, adesione e creazione di iniziative, ricercando eventualmente partner, legate al mondo della formazione, della cultura e dello sviluppo di talento.

Impegno per il 2024

Valutazione, adesione e creazione di iniziative, ricercando eventualmente partner, legate al mondo della formazione, della cultura e dello sviluppo di talento.

“Valutazione, adesione e creazione di iniziative, ricercando eventualmente partner, legate al mondo della formazione, della cultura e dello sviluppo di talento.

Impegno per il 2024

Valutazione, adesione e creazione di iniziative, ricercando eventualmente partner, legate al mondo della formazione, della cultura e dello sviluppo di talento.

Rendicontazione

Nel corso del 2023, dopo svariati anni di tentativi e di progetti non andati a buon fine, Ascensori Rossini è riuscita, grazie alla lungimiranza di alcuni Professori e Dirigenti Scolastici ad entrare nelle scuole per raccontare il nostro mestiere. Il nostro formatore Giorgio, insieme ai tecnici Alessandro e Kevin, hanno tenuto una mattinata di formazione alle quarte e quinte superiori dell’ITIS “Del Pozzo” di Cuneo, portando la loro esperienza e cercando di trasmettere la passione, le possibilità di crescita e soddisfazione personale che il lavoro nell’ambito degli ascensori può comportare.

Nel corso del 2023, dopo svariati anni di tentativi e di progetti non andati a buon fine, Ascensori Rossini è riuscita, grazie alla lungimiranza di alcuni Professori e Dirigenti Scolastici ad entrare nelle scuole per raccontare il nostro mestiere. Il nostro formatore Giorgio, insieme ai tecnici Alessandro e Kevin, hanno tenuto una mattinata di formazione alle quarte e quinte superiori dell’ITIS “Del Pozzo” di Cuneo, portando la loro esperienza e cercando di trasmettere la passione, le possibilità di crescita e soddisfazione personale che il lavoro nell’ambito degli ascensori può comportare.

“Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.”

Impegno per il 2024

Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.

“Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.”

Impegno per il 2024

Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.

Rendicontazione

Nel corso del 2023, a differenza dell’esperienza di formazione dei Vigili del Fuoco dell’anno precedente, le diverse opportunità di condivisione della Conoscenza con altri stakeholders non si sono trasformate in attività in presenza. Sono comunque proseguite le attività di sensibilizzazione sia sui canali di comunicazione, sia durante l’operatività quotidiana (es. istruzione per il corretto uso degli impianti, incontri con i Condomini e con i Capi scala per mostrare loro come eseguire le operazioni per liberare eventuali persone intrappolate in cabina, etc.).
Sono inoltre difficilmente tracciabili ma, all’ordine del giorno, le decine e centinaia di chiarimenti tecnici, analisi caso per caso e confronti sulle normative e sulla legislazione con amministratori, progettisti, studi tecnici, commercialisti, etc.. Queste attività richiedono molto tempo, che viene sottratto all’operatività, ma sono da sempre molto presidiate in Ascensori Rossini poiché parte della mission aziendale.

“Proseguimento delle attività di Ricerca e Sviluppo e di Innovazione Tecnologica

Impegno per il 2024

“Proseguimento delle attività di Ricerca e Sviluppo e di Innovazione Tecnologica

“Proseguimento delle attività di Ricerca e Sviluppo e di Innovazione Tecnologica

Impegno per il 2024

“Proseguimento delle attività di Ricerca e Sviluppo e di Innovazione Tecnologica

Rendicontazione

Nel corso del 2023 sono proseguiti gli aggiornamenti degli applicativi “CRM” e di “AR21” da parte del reparto Innovation di Ascensori Rossini. Le principali novità ed implementazioni, oltre alla risoluzione di tutti i bug all’apporto di piccoli miglioramenti sull’usabilità e sulla fruibilità delle piattaforme, hanno riguardato:
la creazione di un calendario condiviso per la pianificazione, il controllo e la gestione degli eventi, delle riunioni, dei workshop e di tutte le varie attività aziendali, con una completa digitalizzazione ed automatizzazione delle ferie e dei permessi e con inserimento di nuove procedure per la presa in carico e la gestione delle richieste;
il miglioramento della gestione delle segnalazioni durante gli interventi al fine di ottimizzare la programmazione giornaliera, i flussi dal magazzino, la ricerca e l’acquisto dei materiali da sostituire con una conseguente minimizzazione dei tempi di risoluzione di fermo impianto e/o di malfunzionamento;
una nuova funzionalità per la gestione delle schede SIM dei vari gestori telefonici, con automatizzazione di processi ed inserimento di nuove procedure di controllo dei costi;
nuovi strumenti di integrazione del Sistema Integrato di Gestione nelle singole certificazioni (ad esempio l’automatizzazione e la sensibilizzazione sia nella richiesta, gestione, ma anche nell’utilizzo dei D.P.I., importantissimi per la Sicurezza ISO 45001).

“Valutazione della possibilità di creazione di una Startup tecnologica di sviluppo software“.

Impegno per il 2024

Prosecuzione del Progetto Datasheep.

“Valutazione della possibilità di creazione di una Startup tecnologica di sviluppo software“.

Impegno per il 2024

Prosecuzione del Progetto Datasheep.

Rendicontazione

Nel corso del 2023 ci sono stati sviluppi riguardanti la creazione della start-up tecnologica di sviluppo software e, anche se non ancora ufficializzata dal punto di vista burocratico/legale, sono stati mossi i primi passi con una pianificazione dell’evoluzione del breve e medio periodo: è quindi nato il Progetto “Datasheep” (https://datasheep.it/). Dopo una approfondita ricerca di mercato sui vari prodotti e servizi, il know-how acquisito nell’ultimo decennio dai founders e dal Team ha consentito l’inizio dello sviluppo e della prototipizzazione di nuovi prodotti e servizi.

“Non definito.”

“Non definito.”

Rendicontazione

Le attività di relazioni esterne hanno consentito la connessione con molteplici realtà, tra cui alcune startup innovative, con le quali si sta valutando la possibilità di collaborare al fine di incubare alcuni progetti innovativi in ambito tecnologico.

Impegno per il 2024

Prosecuzione del Progetto Datasheep.

“Mantenimento e/o rinnovo della certificazione Energia con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.”

“Mantenimento e/o rinnovo della certificazione Energia con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.”

Rendicontazione

Nel corso del 2023, è stata rinnovata, fino al 2026, la certificazione ISO 50001:2018. Rispetto all’anno precedente l’Analisi Energetica del 2023, riferita all’anno 2022, di Ascensori Rossini ha confermato il trend di miglioramento di tutti gli indicatori di riferimento dei consumi più significativi. Così come per le restanti certificazioni, nel progetto di ristrutturazione del Sistema Integrato di Gestione, è necessario un miglioramento della gestione delle informazioni legate ai consumi di energia e dei vettori energetici dell’azienda, al fine di una maggiore condivisione e sensibilizzazione in materia.

Impegno per il 2024

Mantenimento e/o rinnovo della certificazione Energia con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.

“Mantenimento e/o rinnovo della certificazione Energia con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.”

“Mantenimento e/o rinnovo della certificazione Energia con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.”

Rendicontazione

Secondo le prime valutazioni del 2022 riguardanti le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), è stata sottoscritta e discussa una lettera di intenti per la creazione di un progetto pilota insieme alle aziende tecnologiche ed altamente specializzate EOT S.r.l. e Planet Idea S.r.l.

Impegno per il 2024

Costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile, “CER Rossini”, insieme alle aziende partner, condivisione di tutte le attività di bene comune legate all’ambiente che tale progetto pilota comporta e valutazione di eventuali opportunità per nuovi business o nuove iniziative imprenditoriali.

“Ricerca e sviluppo di nuove partnership al fine di creare progetti legati al territorio.”

Impegno per il 2024

“Ricerca e sviluppo di nuove partnership al fine di creare progetti legati al territorio.”

“Ricerca e sviluppo di nuove partnership al fine di creare progetti legati al territorio.”

Impegno per il 2024

“Ricerca e sviluppo di nuove partnership al fine di creare progetti legati al territorio.”

Rendicontazione

Nel corso del 2023 ci sono stati importanti aggiornamenti dei progetti, nati nel 2022, “Cuì” ed “Inalberato”.
L’evento “Cuì – l’accento sull’imprenditorialità del cuneese” è proseguito con due incontri, nelle bellissime cornici di Palazzo Fauzone a Mondovì Piazza, il 21 Febbraio, e presso Casa Montis Regalis al Santuario di Vicoforte il 16 Maggio. L’obiettivo è stato fare rete con gli imprenditori del territorio, attraverso progetti, iniziative e nuove opportunità di formazione per i giovani del territorio nelle scuole e negli istituti tecnici.
Per quanto riguarda il Progetto “Inalberato”, nonostante la registrazione di un marchio e molteplici investimenti, questo ha subito un brusco stop poiché è venuta a mancare una delle tre variabili fondamentali per il buon esito di un progetto di bene comune: il fattore economico (vedi approfondimento).

L’azienda ha inoltre provato a mettere a disposizione del territorio il proprio know-how imprenditoriale, i propri consulenti ed il proprio tempo al fine di stimolare la comunità locale di Vicoforte per un eventuale sviluppo turistico, attraverso degli appuntamenti incentrati sulla riflessione e sul dibattito, volte alla creazione di nuove idee progettuali.

In collaborazione con il Comune di Vicoforte e con l’Associazione ProVicoforte è stata organizzata una serata di condivisione dell’esperienza di Andrea Devicenzi, atleta paralimpico, formatore e coach che ha raccontato le sue imprese in bicicletta attraverso la presentazione del suo nuovo libro “La mia Islanda su di un pedale”.