Relazione
Annuale
d’Impatto
2022
Relazione
Annuale
d’Impatto
2022
Ascensori Rossini S.r.l. è diventata Società Benefit nel Marzo 2022 e redige, per la seconda volta, una Relazione d’Impatto con l’obiettivo di rendicontare e valutare il suo operato nel corso del 2023.
Ascensori Rossini ha utilizzato il B-Impact Assesment (BIA), uno standard internazionale privilegiato per analizzare e migliorare le performance aziendali secondo 5 aree di valutazione: Governance, Lavoratori, Comunità, Ambiente e Clienti. È stato inoltre valutato l’impegno dell’azienda rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Per finalizzare il presente documento è stata svolta un’attività di confronto e di co-partecipazione volta a sottolineare il percorso di sostenibilità in cui Ascensori Rossini crede fermamente, coerentemente con la sua storia e con il suo impegno in direzione del bene comune. Rispetto alla prima relazione sono state mantenute le medesime linee guida e lo stesso rigore.
Al fine di contribuire alla costruzione di un futuro sempre più sostenibile, il processo di valutazione è stato finalizzato a condividere, con tutti gli stakeholders, la cultura organizzativa di Ascensori Rossini, con l’esplicitazione, non solo dei piccoli grandi traguardi raggiunti, ma anche con il racconto dei fortunatamente pochi insuccessi e di tutti i progetti conclusi, in stand-by, in corso, futuri e futuribili.
Lettera agli Stakeholders
Gentili Stakeholders,
nel 2023 Ascensori Rossini ha compiuto 60 anni. Questo traguardo significativo simboleggia non solo una pietra miliare per la nostra storia ma, in qualità di Società Benefit, rappresenta anche un importante momento di riflessione sulle nostre azioni passate, risultati presenti ed obiettivi futuri.
Da sei decadi tre differenti generazioni hanno affrontato la complessità ed i cambiamenti del mondo, con una prospettiva diversificata e dinamica, ma con un filo conduttore comune, avente l’obiettivo ultimo di creare del valore positivo e sostenibile per tutti gli stakeholders, dalla comunità locale ai fornitori, dai collaboratori ai clienti, con un occhio di riguardo, non solamente agli obiettivi di profitto, ma anche all’impatto nei confronti di società ed ambiente.
Se il 2022 ha rappresentato l’anno della novità, con la modifica dello Statuto, quindi incidendo
indelebilmente su una lastra di granito i valori aziendali e le finalità del bene comune, il 2023 è stata la dimostrazione che tali valori e finalità sono fortemente presenti nelle azioni e nel modo di operare di tutti i membri dell’Organizzazione. Le modalità, la partecipazione, le risposte ed i feedback con cui tutti gli stakeholders, anche e soprattutto se nuovi, le varie attività di Team Building, l’andamento dei vari progetti, dal più piccolo al più ambizioso, le piccole grandi vittorie, gli intoppi ed anche il non
raggiungimento di qualche obiettivo, ne sono la riprova.
La volontà degli Amministratori di Ascensori Rossini è quella di continuare, attraverso l’approccio nel fare impresa, a perseguire un ruolo attivo nel miglioramento della vita e del lavoro delle persone, non trascurando il territorio e l’ambiente. Ogni attività virtuosa, piccola o grande che sia, contribuirà a rendere sempre più consistente la mission dell’azienda. Come tutte le macchine, avrà però bisogno sia di carburante che di linfa vitale, con nuove idee, nuove motivazioni, nuovi stimoli, al fine di intraprendere sempre nuove attività e garantire una costante e puntuale manutenzione, al fine di affrontare e superare con successo i piccoli e grandi ostacoli naturali, che un percorso così ambizioso potrebbe incontrare.
Passaggio da Contratto Nazionale Artigiani al Contratto Nazionale Industria Metalmeccanica
Assemblea dei Soci per la nomina del Revisore Contabile per il triennio 2022-2024.
Partecipazione al Progetto “CambiaMente”.
Assemblea Soci per l’adozione del nuovo Statuto Sociale e conseguente passaggio a Società Benefit.
Consiglio di Amministrazione con sottoscrizione formale di un documento preliminare al “Patto di Famiglia” e l’impegno al proseguo del “Progetto di Passaggio Generazionale”.
Aggiornamento del Rating di Legalità.
Giornata di Team Building aziendale a Briaglia (CN).
“Mauro Day”: festa di pensionamento di Mauro, dipendente dell’azienda dal 1979.
Partecipazione a Fiera del Santuario 2022 a Vicoforte (CN) con uno stand espositivo.
“Inalberato”: inizio progetto pilota per la valorizzazione dei boschi e della filiera locale delle castagne.
Evento “Cuì
l’accento sull’imprenditorialità nel cuneese” (Casa Montis Regalis – Santuario di Vicoforte -CN).
Rinnovo del Certificato di Conformità del Controllo della Produzione in Fabbrica Componenti Strutturali per Strutture in Acciaio EN 1090-1:2009+A1:2011.
Impegno
per il Bene
Comune
L’Art. 4 dello Statuto Societario enuncia le finalità del beneficio comune che Ascensori Rossini si è impegnata a perseguire e che ogni anno rendiconta nella Relazione di Impatto che viene allegata e depositata insieme al Bilancio di Esercizio. Il Responsabile di Impatto, nominato dal Consiglio di Amministrazione, ha la responsabilità ed il ruolo di facilitatore. Svolge l’attività di coordinamento per tutte quelle funzioni aziendali che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di bene comune e di impatto positivo dal punto di vista sociale ed ambientale. Il profitto economico non rappresenta, pertanto, il solo fine ultimo dell’azienda.
Impegni
per il 2023
Impegni
per il 2023
Aggiornamento costante del B-Impact, coinvolgimento degli Stakeholders per raffinare la Matrice di Materialità. presidio dell’Agenda ONU 2030 ed eventuale integrazione con altri programmi di azione comunitari.
Prosecuzione del “Progetto Passaggio Generazionale” al fine di poter arrivare a stilare un vero e proprio Patto di Famiglia a tutela di Ascensori Rossini stessa e di tutti gli stakeholders in merito anche a futuri e naturali mutamenti delle quote societarie
Ricerca di partnership e/o collaborazioni in sinergia con aziende, enti, associazioni, etc. che condividono valori e finalità di bene comune reciproche.
Prosecuzione nelle attività di Team Building al fine di continuare a condividere, sviluppare, incrementare la partecipazione, la conoscenza e la coscienza dei valori e delle attività di bene comune.
Per quanto riguarda il business principale societario, nel 2022 si è registrato il mantenimento di tutte le certificazioni di prodotto sia per gli Ascensori, che per le Piattaforme Elevatrici. Inoltre, con il rinnovo del Certificato della Produzione in Fabbrica Componenti Strutturali per strutture in Acciaio EN 1090. Si evidenzia inoltre il mantenimento delle due più importanti e strutturate certificazioni di Qualità ISO 9001:2015 e di Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001:2015.
Nel passaggio a Contratto Industria è stato introdotto un budget a disposizione di ogni dipendente legato al Welfare Aziendale: per la modalità di fruizione del servizio è stata scelta una piattaforma locale, a cui è stato chiesto esplicitamente la possibilità di oscurare alcune grosse piattaforme di commercio, con il fine ultimo di incentivare l’economia locale e del territorio. A fine anno è stato inoltre erogato, tramite la piattaforma, un extra budget, correlato al Bonus Energia, per compensare in parte gli enormi aumenti dell’ultimo anno. Nel corso del 2022, al fine di ampliare le possibilità di progettazione ed aumentare ulteriormente le possibilità di offerta e di personalizzazione dei prodotti, si segnalano l’ingresso di nuovi partner per i prodotti. Sono continuati inoltre gli investimenti in scorte di magazzino per offrire un migliore servizio e per ridurre al massimo i tempi di fermo impianto. Sono proseguite le attività di comunicazione esterna, sia attraverso azioni digitali sulle diverse piattaforme, presenziando ad eventi come esempio con lo stand alla Fiera del Santuario di Vicoforte, con l’obiettivo di raccontare l’azienda in tutte le sue sfaccettature e peculiarità. In virtù della profonda conoscenza acquisita sulle normative legate al meccanismo dello sconto in fattura, considerato che Ascensori Rossini può anche eseguire interventi su Impianti Termici ed Impianti Elettrici, e grazie alla proficua collaborazione con lo Studio Tecnico di Geometri Rabbia & Zucco di Centallo (CN) e con lo Studio Associato di Commercialisti e Revisori Contabili Secinaro di Torino, è stato possibile intervenire da fornitori principali per tre interventi di Superbonus 110%. Un’associazione sportiva, una Onlus ospitante una casa famiglia ed una nostra dipendente con difficoltà motorie hanno beneficiato, a costo zero, del completo abbattimento delle barriere architettoniche, della riqualificazione termica, dell’installazione di circa 50 kW di potenza nominale di fotovoltaico e di oltre 120 kW di accumulo di batterie che comporterà un risparmio complessivo annuo di 831,37 kW/mq.
Impegni
per il 2023
Prosecuzione delle attività di promozione dei servizi, dei valori e degli obiettivi di bene comune aziendale sia attraverso piattaforme digitali e web, sia attraverso incontri, interviste ed eventi.
Mantenimento e/o rinnovo di tutte le certificazioni di Prodotto e di Sistema con valutazione di possibili integrazioni di nuovi standard e/o estensioni;
Ricerca e valutazione di nuove opportunità al fine di valorizzare sempre più la remunerazione di tutti i collaboratori, ivi compresi bonus, welfare aziendale, benefit, etc.;
Continua ricerca di miglioramento di prodotti e servizi, possibile nuova valutazione dei fornitori con parametri preferenziali quali vicinanza geografica, società benefit, presenza certificazioni e/o di organismi di controllo, etc., possibile ricerca di una metodologia per misurare i risultati di queste scelte;
Ricerca di alcuni parametri quanto più oggettivi per misurare l’impatto del core business aziendale, quindi dell’abbattimento delle barriere architettoniche e della qualità del prodotto offerto, anche in caso di rilavorazione, dal punto di vista energetico ed ambientale.
Nel 2022 si è registrato il mantenimento della certificazione di sistema Conoscenza Condivisa ISO 30401:2018 che va a mappare tutti i processi legati alla conoscenza condivisa ed alla formazione di ogni singola risorsa.
Sono proseguite le attività di inserimento di diverse nuove figure operative, con percorsi di formazione dedicati. Ognuno di loro è stato sviluppato con il supporto dei tecnici Ascensori Rossini, proprio per facilitare e velocizzare l’apprendimento. Il personale interno ha poi partecipato ai diversi momenti formativi, con l’obiettivo di trasmettere maggiore conoscenza, consapevolezza e crescita sia personale che professionale.
Queste attività hanno portato alla nascita di piccoli sotto-progetti che sono alla base del concetto di “Academy Permanente“ e che saranno inevitabilmente riproposti, aggiornati, settati in base alle esigenze e alle peculiarità di ogni singolo collaboratore.
Il 17 Marzo 2022 è cominciata l’Academy 2.0, del tutto simile al progetto del 2019: 4 posizioni lavorative disponibili, i migliori talenti selezionati al termine di un percorso di 10 giornate di formazione teorica e pratica offerta da un team di docenti interno ad Ascensori Rossini.
Nell’autunno del 2022 l’azienda ha messo a disposizione dei Vigili del Fuoco della Val Bormida, nel savonese, il capo-tecnico al fine di aumentare le competenze delle squadre operative dei Vigili stessi. Attraverso una formazione sul campo sulle differenti tipologie di ascensori esistenti, sono state ottimizzate e velocizzate le operazioni per la liberazione di eventuali persone intrappolate in cabina.
Adesione, partecipazione e collaborazione all’iniziativa “Cambia-Mente“, progetto del nostro partner torinese Tacoma, dove alcuni talenti della “Generazione Z” hanno avuto la possibilità di una prima esperienza direttamente nel mondo delle PMI per conoscere, dialogare e cooperare, al fine di poter esprimere al meglio il proprio talento.
Impegni
per il 2023
Mantenimento e/o rinnovo della certificazione della Conoscenza Condivisa con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.
Prosecuzione e creazione di nuovi progetti legati alle attività di formazione tecnica, prosecuzione dei momenti di confronto e condivisione per la ricerca di una continua crescita personale e professionale (“Academy Permanente”).
Valutazione ed analisi di nuove possibilità di condivisione della conoscenza del mondo ascensoristico attraverso progetti dedicati e/o partnership.
Adesione e creazione di iniziative, insieme ai partner, legate al mondo della formazione, della cultura e dello sviluppo di talento.
Nel corso dell’anno è proseguito il lavoro di Ricerca e Sviluppo e di Innovazione Tecnologica da parte del reparto Innovation; le principali attività hanno riguardato diversi aspetti.
Uno fra questi è rappresentato dalla ricerca sperimentale finalizzata alla creazione di un algoritmo di intelligenza artificiale che, tramite un dispositivo hardware installato su un dispositivo mobile, supporta il tecnico manutentore nella ricerca e nella individuazione del guasto.
Inoltre, importanti aggiornamenti dell’applicazione mobile “AR21” hanno consentito un’ulteriore automatizzazione ed eliminazione di alcuni documenti cartacei, una migliore gestione delle note e delle segnalazioni, una facilitazione per i tecnici nella compilazione dei rapporti di intervento, una maggiore integrazione con la Piattaforma CRM e con il Gestionale di Contabilità e di Magazzino, una riduzione del rischio di possibili errori, una minimizzazione dei tempi ed un miglioramento dei controlli.
Questi aggiornamenti hanno riguardato principalmente il cambio di metodologia per le segnalazioni e le richieste di componenti al magazzino offrendo la possibilità di elaborare le informazioni più rapidamente, grazie alla consultazione dei magazzini (con un netto miglioramento della sincronizzazione di tutte le giacenze), delle anagrafiche, dello storico, della documentazione. Sono inoltre state implementate nuove attività relative al rifornimento carburante, alle funzionalità della stampante Bluetooth in dotazione (con possibilità di nuove svariate funzioni di stampa di etichette e comunicazioni), alle richieste di rimborso all’interno della piattaforma integrata che gestisce le bollature e le ore; al processo di comunicazione con il cliente e l’invio di documentazione.
Inoltre è stata implementata l’automatizzazione dei processi legati alle segnalazioni degli incidenti o dei quasi incidenti, al fine di migliorare e tracciare maggiormente potenziali rischi e migliorare il Sistema di Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001:2015.
Non ultima, la creazione di una nuova applicazione legata al progetto “Inalberato” per il conferimento delle castagne, pesata automatica dei “bins”, test sul prodotto conferito, gestione dei contenitori delle castagne stesse, report di consegna della frutta e creazione automatica dei documenti di trasporto necessari.
Impegni
per il 2023
Proseguimento delle attività di Ricerca e Sviluppo e di Innovazione Tecnologica.
Valutazione della possibilità per la creazione di una Startup tecnologica di sviluppo software.
Nel 2022, nonostante Ascensori Rossini non sia un’azienda energivora, si è registrato il mantenimento della certificazione di sistema Energia ISO 50001:2018 con il compito di mappare e tenere sotto controllo tutti quanti i consumi dei vettori primari e le emissioni. Sono inoltre cominciate le prime valutazioni legate alle Comunità Energetiche, in concomitanza con le nuove disposizioni normative previste.
Giovedì 6 Ottobre 2022, al Santuario di Vicoforte (CN), in collaborazione con Silvia Parmigiani di Tessa, Stefano Davanzo di Tacoma e Teo Ballarati di Jamburrito, si è tenuto il primissimo incontro del progetto “Cuì – l’accento sull’imprenditorialità nel cuneese”, ossia un nuovo punto di incontro tra gli imprenditori, i professionisti, le organizzazioni sotto ogni forma e, più semplicemente tutte le persone che credono nel valore del bene comune per il nostro territorio.
Qualche mese prima, Ascensori Rossini ha commissionato un assestment competitivo della Provincia di Cuneo all’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness dell’Università LIUC di Castellanza poiché è emersa la necessità di confermare scientificamente le sensazioni di scarsa competitività della Provincia di Cuneo rispetto ad altri territori. I circa 100 intervenuti hanno potuto confrontarsi con il Prof. Fred Alberti e con la Dott.ssa Federica Belfanti dopo aver ascoltato un estratto della ricerca. A quel punto si è aperta una prima tavola rotonda che ha consentito un dibattito ed un confronto sui temi più caldi che sono emersi, con la volontà di creare un qualcosa di nuovo, collaborando e mettendo a disposizione il proprio sapere e la propria esperienza, con la consapevolezza che ognuno è tenuto a prendersi un pezzo di responsabilità per la costruzione del futuro del territorio.
Il 2022 ha visto anche la nascita del progetto legato al territorio “Inalberato” i cui obiettivi primari sono il recupero del patrimonio boschivo abbandonato, in prima battuta i castagneti della provincia di Cuneo, con innesto/piantagione di varietà locali autoctone e la valorizzazione della filiera delle castagne e supporto ai castanicoltori al fine di cercare di riconoscere loro il giusto prezzo del raccolto. È quindi partito un progetto pilota che, grazie ad un accordo con una Organizzazione di Produttori locale che ha visto Ascensori Rossini come mediatore, ha fatto sì che il gruppo di castanicoltori partecipanti al progetto sia riuscito ad ottenere, in un anno peraltro molto difficile per il comparto, un prezzo quasi doppio a quello proposto dai grossisti per il conferimento delle castagne. Tale risultato ha senza dubbio cementato un rapporto con i produttori/gestori e con alcune associazioni che valorizzano i prodotti locali, diffondendo le buone pratiche di gestione del bosco (es. “Custodi dei Castagneti”) con ricadute positive innanzitutto ambientali (riduzione rischio incendi e frane, aumento della biodiversità, etc.), ma anche sociali ed economiche (aumento posti di lavoro, generazione di valore) e sarà la base per l’evoluzione del progetto, soprattutto per l’ambito legato al recupero del patrimonio boschivo.
Impegni
per il 2023
Mantenimento e/o rinnovo della certificazione Energia con valutazione di possibile integrazione di nuovi standard.
Valutazione, esplorazione, progettazione e collaborazione con altre aziende al fine di esplorare le opportunità legate alle Comunità Energetiche.
Sviluppo ed evoluzione dei progetti “Cuì” ed “Inalberato”.
Ricerca e sviluppo di nuove partnership al fine di creare progetti legati al territorio.