Skip to main content
Prima Generazione
Anni ‘60/’70

Ascensori Rossini nasce come ditta individuale nel 1963, fondata da Attilio Rossini che, dopo un’esperienza quinquennale quale dipendente presso una grande azienda del settore a Torino, ritorna in provincia di Cuneo ed inizia a progettare e costruire impianti di ascensore e montacarichi partendo dalla realizzazione artigianale di tutti i componenti fondamentali dalla A alla Z. Ogni singola parte dell’ascensore è pensata, disegnata, progettata e costruita interamente nel piccolo laboratorio artigianale posto al centro della piccola frazione «Fiamenga» nel paese di Vicoforte.

Seconda Generazione
Anni ‘80/90

Nel 1982, dopo la prematura scomparsa di Attilio, Luciano Rossini rileva la società, mantenendo il piccolo laboratorio al centro del paese, continuando a progettare gli ascensori ma, grazie alla nascita di aziende specializzate nella costruzione dei singoli componenti, adibisce l’officina interna alle sole piccole lavorazioni. Nel 1994, dopo 3 anni dall’inizio dei lavori, l’azienda si sposta vicino al Santuario di Vicoforte, nella medesima sede odierna, in un edificio composto da un laboratorio artigianale, un magazzino ed una palazzina uffici. Con l’innesto dei primi collaboratori, le energie dell’azienda sono quindi volte alla progettazione e all’installazione di ascensori. Contestualmente si comincia a strutturare
il servizio di manutenzione ed assistenza tecnica sugli impianti installati.

Terza Generazione
Anni ’00

Nel corso degli anni 2000, contestualmente all’emanazione di nuove normative degli ascensori. al graduale ingresso di Valentina Rossini in azienda ed all’acquisto con ristrutturazione del fabbricato e dei terreni adiacenti alla sede, Ascensori Rossini ha subito una profonda riorganizzazione con un sostanziale incremento del personale sia tecnico, operativo che amministrativo. Ciò ha consentito la creazione di una solida struttura a supporto, sia delle nuove installazioni, che della manutenzione ordinaria e straordinaria, con un notevole incremento del parco impianti in gestione. Dopo un trentennio di collaborazione indiretta, nel 2006 è stato definitivamente acquisita la piccola azienda individuale, storico concessionario Fiam, di Giovanni Giordano.

Terza Generazione
Anni ’10

Durante il secondo decennio degli anni Duemila, l’ingresso in azienda in pianta stabile anche di Danilo, Alice e Mattia, è coinciso con un nuovo massiccio rinnovamento e con corposi investimenti su molteplici fronti.
• Rinnovamento e sviluppo del Sistema Integrato di Gestione per il controllo di tutti i processi e l’ottimizzazione sia dei prodotti che dei servizi offerti;
• Revisione delle certificazioni di prodotto che ha portato alla creazione delle Piattaforme Elevatrici «Flexi», completamente customizzabili, con progettazione «ad hoc» in base alle esigenze dei clienti;
• Ricerca, Sviluppo ed Innovazione Tecnologica, con la creazione di software interno totalmente focalizzato sulle esigenze aziendali, che ha consentito lo sviluppo di una piattaforma che dialoga con il Gestionale ed è utilizzata da tutta l’azienda per le più svariate funzioni (Magazzino, Contabilità, Commerciale, Pianificazione e Servizio di Manutenzione, Gestione degli Interventi, Amministrazione, Etc.)
• Formazione di tecnici per la gestione degli impianti delle multinazionali, con incremento del parco impianti in manutenzione e contestuale aumento del magazzino di pezzi dedicati.

Anni ’20

L’esponenziale crescita e l’evolversi dei vari progetti hanno richiesto un aggiornamento formale anche dei segni distintivi di riconoscimento dell’azienda: lo storico marchio rosso con la «R» stilizzata ha subito un nuovo restyling e sono stati introdotti 3 nuovi colori: l’azzurro per l’«Academy» nel 2019 e, nel 2022, il verde per la «Società Benefit» ed il viola per l’«Innovation».